Ciao, in questo post voglio condividere con te i miei ricordi di bambino, quando andavo da mia nonna a pranzo la domenica.
Aveva l’abitudine, per il nostro arrivo, di cucinare il bordo con i suoi buonissimi cappelletti ed il lesso. Il bollito è sempre stato uno dei miei piatti preferiti.
Mia nonna andava, la domenica mattina, a prendere al mercato la gallina (viva!) che, una volta sistemata, veniva bollita insieme al manzo e a tanti altri pezzi come coda, ossa, magoni. Il tutto per ottenere un brodo veramente buono e saporito.
Questo veniva poi utilizzato per cuocere i cappelletti rigorosamente fatti in casa con stracotto di manzo e maiale in aggiunta al Parmigiano Reggiano, pane grattato e noce moscata.
Vorrei in questo post darti la ricetta per fare il brodo e il bollito per quattro persone.
Ingredienti per 4 persone:
Manzo circa 600gr., solitamente si utilizza suora o muscolo se piacciono i pezzi gelatinosi oppure girello o scamone se piacciono quelli più magri.
Una mezza gallina, quando ordini una mezza gallina dal macellaio normalmente ti viene dato una parte anteriore e una parte posteriore, molto buono il petto ma più asciutto, veramente speciale invece la coscia con il sopracoscia.
Un nodo di coda, rende molto saporito il brodo ed è anche molto buono da mangiare.
Ossa di bovino, insaporiscono il brodo.
Verdure: sedano, carota, cipolla danno al brodo un aroma molto particolare.
Sale a piacere.
Preparazione:
In una pentola abbastanza grande mettere circa 5/6 litri di acqua calda, aggiungere tutti i pezzi di carne, il muscolo, la gallina, la coda, le ossa e le verdure.
A fuoco vivo mandare in ebollizione l’acqua, sulla superficie si forma una schiuma bianco/grigiastra che, con la ramaiola, va tolta accuratamente.
Una volta schiumato il brodo, abbassare il fuoco e fare bollire per circa due ore.
Successivamente spegnere e lasciare riposare una mezz’oretta. A questo punto si può, in un’altra pentola, mettere il solo bordo che, una volta in ebollizione, servirà per cuocere i cappelletti.
In aggiunta ai cappelletti viene servito il bollito, la suora o il muscolo vengono tagliati a fettine, la gallina viene spolpata e il tutto servito con le salsine tradizionali emiliane delle quali parlerò in un prossimo post.
A presto.
